Adesivi Plastificati: Praticità e Versatilità per Ogni Superficie

composizione adesivo resinato

Gli adesivi plastificati sono una soluzione versatile e resistente, ideale per personalizzare superfici di ogni tipo. Grazie alla loro protezione aggiuntiva garantita dal rivestimento plastificato, questi adesivi offrono non solo un look accattivante, ma anche una maggiore durata, resistendo a graffi, umidità e usura quotidiana.

Perché Scegliere gli Adesivi Plastificati?

  • Resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici: Gli adesivi plastificati sono impermeabili e progettati per resistere alla pioggia, al sole e ai cambiamenti climatici.
  • Stile personalizzato e protezione: Rendi unica la tua moto con le nostre grafiche personalizzate per il tuo modello e proteggi le superfici trattate.
  • Durata nel tempo: Il rivestimento plastificato protegge il colore e il design dall’usura quotidiana, mantenendo un aspetto impeccabile più a lungo.

Come Scegliere gli Adesivi Plastificati Ideali?

Quando selezioni gli adesivi per la tua moto, considera:

  • Compatibilità con il modello: Verifica che l’adesivo sia progettato specificamente per la tua moto, sia essa una Yamaha Tracer, una QJ Motor SRT 800 X o una BMW GS.
  • Qualità dei materiali: Prediligi adesivi plastificati o intagliati che garantiscono resistenza e durata dei prodotti grazie all'utilizzo di materie prime di alta qualità.
  • Design e personalizzazione: Scegli un design che rispecchi il tuo stile o che metta in risalto il carattere della tua moto.

Istruzioni per l’Applicazione degli Adesivi Plastificati

  1. Pulire accuratamente la superficie
    Assicurarsi che la superficie sia priva di sporco, polvere e residui. Evitare l’uso di solventi, prodotti oleosi o a base di cera, che potrebbero compromettere il potere adesivo (si consiglia l’utilizzo di alcol).
  2. Preparare lo spruzzino
    Riempire uno spruzzino con acqua e, se necessario, aggiungere una piccola quantità di sapone neutro per migliorare la scorrevolezza durante il posizionamento dell’adesivo.
  3. Bagnare la superficie
    Vaporizzare con lo spruzzino acqua sulla superficie dove sarà applicato l’adesivo. Questo passaggio consente di regolare facilmente la posizione dell’adesivo prima che aderisca completamente.
  4. Rimuovere il liner dell’adesivo
    Staccare il liner (il foglio protettivo sul retro dell’adesivo) con attenzione, evitando di toccare la parte adesiva con le mani per non comprometterne l’efficacia.
  5. Posizionare l’adesivo sulla superficie bagnata
    Appoggiare l’adesivo sulla superficie bagnata, sfruttando il sottile strato d’acqua per allinearlo con precisione.
  6. Fissare l’adesivo con la spatolina
    Con una spatolina foderata esercitare una pressione decisa sull’adesivo, partendo dal centro e procedendo verso le estremità. Far fuoriuscire l’acqua in eccesso ed eliminare eventuali bolle d’aria e passare più volte per garantire un’adesione uniforme.
  7. Correggere eventuali pieghe
    Se si formano pieghe, scaldare la superficie con un asciugacapelli. Il calore aiuterà a rimuovere le pieghe e a stabilizzare l’adesivo.
  8. Lasciare asciugare completamente
    Lasciare asciugare l’adesivo per alcune ore, evitando di toccarlo o esporlo a umidità eccessiva durante questo periodo.

Nel caso in cui fosse presente l’application tape (soprattutto per adesivi composti da più parti), è possibile eseguire l’applicazione seguendo lo stesso procedimento, rimuovendolo solo quando, iniziando a far fuoriuscire l’acqua con la spatolina, l’adesivo risulta perfettamente asciutto e il suo potere collante si è riattivato.